![]() |
GeoGes |
VER. 3.1.0 |
|
Modulo: «Principale» |
Indice
Calcolo onorari
(Art. 9 legge nº 319 08/07/1980)
Periz. e cons. tec. in mat. di opere di pittura, scultura e simili.
La maschera che permette di calcolare gli onorari in base all'art. 9 della legge nº 319 del 08/07/1980 si può presentare in due varianti a seconda del fatto che si effettui il calcolo di un onorario relativo alla perizia di un unico reperto o di più reperti.
![]()
Nella prima variante, quella che viene mostrata sopra, basterà valorizzare la casella "Onorario 1º reperto" e cliccare sul pulsante "Ok" per confermare l'inserimento dell'onorario scelto. Se l'applicativo rileva che l'onorario digitato è fuori del range di valori indicati nelle caselle "Onorario minimo" e "Onorario massimo" provvederà ad impostare, in modo automatico, l'onorario del 1º reperto o al valore minimo, se l'importo digitato è troppo basso, oppure al valore massimo, se l'importo digitato è troppo alto.
Per passare alla visualizzazione della seconda variante della maschera, e cioè quella che permette di inserire l'onorario relativo a più reperti, si dovrà cliccare sul parametro "Unico reperto ".
![]()
In questo caso vediamo la presenza di un ulteriore pannello che permette di impostare l'onorario unitario per i reperti successivi al primo e un'altra casella di testo che riporta l'importo totale.
Nel pannello relativo ai reperti successivi si deve specificare il numero dei reperti e l'onorario unitario che si desidera. Da notare che, anche in questo pannello, sono presenti dei valori di onorario minimo e di onorario massimo calcolati in base all'onorario impostato per il primo reperto ridotto da un terso a due terzi. Valorizzato l'onorario per il primo reperto e per i successivi basterà cliccare sul pulsante "Ok" per confermare il calcolo efffettuato.Selezionando o deselezionando il parametro "Annota tutto" si può decidere se memorizzare soltanto l'onorario del primo reperto nella prima variante della maschera e l'onorario totale nella seconda variante oppure memorizzare, come nota aggiuntiva, anche i valori di minimo e massimo, sia per il primo reperto che per gli eventuali successivi, e il numero di reperti successivi al primo, oggetto della perizia.
ATTENZIONE:
Se è gia stato inserito l'onorario della perizia di un reperto calcolato in base all'art. 9 e successivamente si desidera inserire l'onorario per i reperti successivi facenti parte dello stesso insieme è necessario prima provvedere alla cancellazione dell' onorario calcolato precedentemente (vedi scheda Calcolo onorari ) altrimenti l'onorario del primo reperto verrà calcolato due volte all'interno della stessa pratica. Per evitare questa operazione si consiglia di effettuare il calcolo in base all' art. 9 solo al termine della perizia dell'insieme di reperti.