![]() |
GeoGes |
VER. 3.1.0 |
|
Modulo: «Principale» |
Indice
Calcolo onorari
(Art. 8/b legge nº 319 08/07/1980)
Periz. e cons. tec. in mat. di analisi tecniche sui bilanci consuntivi
o preventivi di enti
previdenziali, assicurativi o finanziari.
Quando su sceglie di calcolare un onorario in base all'art. 8 comma B della legge nº 319 del 08/07/1980 è possibile lavorare on due varianti di maschera a seconda se si vuol effettuare il calcolo relativo alla perizia di un unico bilancio/preventivo oppure alla perizia di più bilanci.
Prima variante
Nella prima variante, quella che viene mostrata sopra, si deve valorizare la casella di testo "Scaglione di importo" a seconda del valore del bilancio/preventivo oggetto di perizia. Spostandoci su un'altra casella, con il tasto tabulatore o con il mouse, si vedranno valorrizare automaticamente le caselle di testo "Onorario minimo", "Importo max. ammesso" e le caselle relative all'intervallo di percentuale ammessa; da notare che tali caselle vengono valorizzate e variate automaticamente in base allo scaglione di importo immesso.
L'utente può decidere di variare il contenuto della casella di testo "% Selezionata " entro il range di percentuale ammesse per lo scaglione di importo immesso e automaticamente avverrà il ricalcolo dell'onorario previsto per lo stesso.
Se dobbiamo calcolare l'onorario relativo più bilanci si deve cliccare sul pulsante "Più bilanci " che permetterà la vislualizzazione della maschera nella seconda variante. Seconda variante
Nel caso in cui si deve calcolare l'onorario relativo alla perizia di più bilanci allora viene presentata la seguente maschera:
![]()
In questo caso, oltre ad indicare lo scaglione d'importo, si dovrà indicare anche la data di riferimento di ogni bilancio/preventivo esaminato. Infatti, come prevede la legge, verrà calcolato un onorario pari alla somma dell'intero onorario spettante per la perizia dell'ultimo bilancio più l'importo, ridotto alla metà, degli onorari dovuti alla perizia dei precedenti bilanci. Valorizzati di volta in volta i parametri per i diversi bilanci si dovrà cliccare sul pulsante con il disegno della freccia per permettere all'applicativo di effettuare i calcoli e quindi generare una nuova riga in griglia.
Per confermare tutte le righe complate si deve cliccare sul pulsante "Ok ".ATTENZIONE:
Se è gia stato inserito l'onorario della perizia del primo bilancio/preventivo e successivamente si desidera inserire l'onorario per i bilanci successivi facenti parte dello stesso insieme è necessario prima provvedere alla cancellazione dell' onorario calcolato precedentemente (vedi scheda Calcolo onorari ) altrimenti l'onorario del primo bilancio non verra ridotto della metà.
Per evitare questa operazione si consiglia di effettuare il calcolo in base all' art. 8/b solo al termine della perizia dell'insieme di bilanci/preventiviSe l'onorario risultante, in base all' scaglione di importo immesso e in base alla percentuale selezionata, non raggiunge l'onorario minimo, allora l'applicativo prendera automaticamente tale valore come valore per l'onorario spettante.